Golf Mental Coaching: migliorare il Putt

Psicologia del Golf e Golf Mental Coaching finalizzati a migliorare il Putt: un’esperienza

Nell’intervista riportata in questo articolo, Aldo, giocatore di golf da molti anni, racconta l’esperienza di Psicologia del Golf e di Golf Mental Coaching che ha avuto con me, che gli ha permesso anche di migliorare il suo gioco corto:

  • riducendo notevolmente il numero di Putt che esegue per “imbucare”, in ogni gara a cui partecipa;
  • riprendendo a divertirsi e vivere le sue giornate di golf con più buonumore e leggerezza;
  • scongiurare il desiderio di abbandonare per frustrazione queso magnifico gioco.

Migliorare il Putt spesso è una sfida molto difficile per i golfisti, amateur o professionisti che siano e molte sono le problematiche che questo tipo di colpo pone.

Infatti, anche se teoricamente semplice da eseguire, soprattutto se confrontato a dei colpi notoriamente complessi quali il tirare a lunga distanza rimanendo al centro della pista, uscire positivamente da un bunker, superare dell’acqua, evitare le fronde degli alberi, ecc., il Putt troppo spesso mette a dura prova psicologicamente tutti i giocatori.

Leggere correttamente le pendenze, dosare adeguatamente la forza, interpretare adeguatamente la linea di tiro non sempre è semplice e la “paura di sbagliare” o di andare troppo lungo – o troppo corto o fuori linea – è in agguato. Creando sempre più nel tempo un effetto ansiogeno e di cumulo di tensioni che in molti golfisti crea rabbia e “fatica di gioco” (o, in qualche caso, vera in propria disperazione).

Proprio per questi disagi e difficoltà “da Putt”, molti golfisti smettono, malauguratamente, di giocare non riuscendo a superare e risolvere le tensioni, ansietà e paure innescate da questo tipo di colpo.

Purtroppo anche frequentemente vari giocatori hanno un “effetto drop-out o di ritiro dal gioco” preceduto spesso oltre che da emozioni anche molto negative, anche da sintomi vari quali tremori, movimenti a scatto, difficoltà a dosare la forza o a mantenere la direzione di tiro voluta. Problematica che in alcuni si trasforma in un vero e proprio Yips*.

Molti sono pertanto i golfisti che vanno in stress e fanno più e più colpi rovinandosi lo score (e la giornata!).

Nell’intervista qui riportata, Aldo, racconta di come l’esperienza di Psicologia del Golf e di Golf Mental Coaching che ha avuto con me, lo ha aiutato a risolvere le problematiche di gioco corto da cui, come dice lui stesso, ormai da anni soffriva.

*Cosa sono gli Yips

Gli “yips” sono degli spasmi muscolari involontari del polso, che possono sfociare nel tempo anche in complesse problematiche psico-neurologiche, che possono presentarsi problematicamente quando i giocatori di golf cercano di andare in buca con il Putt.

Questo problema può presentarsi anche nell’attività amatoriale o professionale dei musicisti, in particolare dei pianisti, violinisti, violoncellisti e chitarristi o colpire anche chi pratica degli sport diversi dal golf, quali soprattutto il tennis, cricket e baseball.

Filed in: INTERVISTAMENTAL COACHINGPSICOLOGIA DEL GOLFSTORIE DI GARA DI GOLF O DI CAMPIONISVILUPPO CAPACITà GOLFISTICHEVIDEO GOLF
Tagged with:

About the Author ()

Armando Pintus — Psicologo Energetico — Psicoterapeuta — Coaching Psicologico Personale e Sportivo — Milano — Esperto in Psicologia Energetica e del Benessere, Psicosomatica, Sviluppo di Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione http://www.psicologomilano.tv/ — http://www.CoachingMilano.com — http://www.Eft-Italia.Eu/ — http://www.MilanoGolf.It/ - http://www.CsrFormazione.it

Leave a Reply

Back to Top