Cos’é TPI – Titleist Performance Institute

Titleist Performance Institute è una sezione di ricerca del famoso brand americano nata dall’esigenza di riuscire a valutare ogni golfista sotto ogni punto di vista, per avere a disposizione uno screening completo di quest’ultimo e quindi un’idea ben chiara di dove agire.

E’ ormai evidente che molte limitazioni nell’esecuzione dello swing non siano dovute a carenze tecniche specifiche, bensì a mancanze e limiti fisici purtroppo insormontabili con la semplice pratica del golf.

TPI, dopo anni di studi e migliaia di valutazioni di giocatori ha creato un protocollo di valutazione che consente di testare la condizione fisica di un golfista in un breve periodo, con l’utilizzo di un semplice goniometro,  un tappetino ed alcune semplici attrezzature presenti in ogni palestra.

Caratteristica principale che distingue questo gruppo di test è il fatto che ogni prova valuta una capacità funzionale che influenza direttamente lo swing compromettendolo, perciò, terminata la valutazione sapremo già in linea di massima dove il golfista deve migliorare il suo swing.

 

I test TPI vanno ad analizzare caratteristiche specifiche:

– quantità e qualità del movimento del bacino sia in direzione antero –posteriore sia in rotazione con la parte alta del tronco ferma

– quantità e qualità del movimento della parte alta del tronco con il bacino fermo

– mobilità e allungamento muscolare dell’articolazione di anca, ginocchio, caviglia e spalla

– separazione della parte alta del tronco dalla parte bassa

– equilibrio ad occhi chiusi

– allungamento dei muscoli della catena posteriore

– forza nei glutei

– rotazioni interna ed esterna dell’articolazione dell’anca

– mobilità dei polsi su ogni piano di movimento.

 

Un secondo gruppo di test va invece ad analizzare potenza e forza del giocatore, per scoprire se qualche zona del corpo è carente.

Avremo quindi i seguenti test:

–       valutazione della forza nei muscoli della parte anteriore del tronco

–       valutazione della forza nei muscoli della parte posteriore del tronco

–       vautazione della forza nei muscoli degli arti inferiori

–       valutazione della potenza espressa dalla parte alta del corpo

–       valutazione della potenza espressa dal tronco

–       valutazione della potenza espressa dagli arti inferiori

 

Verrà testata anche la capacità aerobica del golfista per assegnare il corretto programma di interval training

Test finali, secondo un protocollo affermato, serviranno a valutare il grado di flessibilità dell’atleta, elemento indispensabile per assegnare la giusta quantità di stretching nel giusto periodo della giornata.

 

Raccolta questa grossa quantità di informazioni, tutti questi dati vengono elaborati ed incrociati creando un protocollo di lavoro che terrà in considerazioni moltissimi fattori tra cui età, sesso, attitudine al lavoro in palestra, tempo a disposizione, condizione fisica ed infortuni ecc..

Anche in questa direzione TPI si è impegnata affinché  l’allenamento possa essere più semplice stimolante possibile. Riscontrando una marcata repulsione da parte dei giocatori verso l’allenamento in palestra, TPI ha creato un protocollo di lavoro che può essere seguito con l’utilizzo di pochissimi e semplici attrezzi: un tappetino, una palla medica, alcuni elastici e piccole altre cose consentono di allenarsi ovunque, anche a casa.

 

Sergio Manenti, specialista TPI ha studiato con i docenti TPI Greg Rose e David Phillips recandosi nel marzo 2008 in Svezia,  nel Novembre 2008 e Settembre 2009 in California, nel quartier generale Titleist per ottenere il brevetto di terzo livello di Certified Fitness Instructor, ad oggi l’unico in Italia ad avere tale riconoscimento.

 

Attualmente si sta specializzando nella sezione Junior dove vengono presi in considerazione tutti gli aspetti dell’allenamento dei ragazzi analizzando le varie fai della crescita e tenendo conto di queste ultime. A tale proposito si è reato nel 2012 a Birmingham, al Belfry Golf per ottenere il brevetto di secondo livello e a novembre ritornerà in California per seguire il corso del terzo ed ultimo livello.

Back to Top