6 MODI PER RISOLVERE OGNI BRUTTO COLPO DI GOLF (tratto da golf.com con la traduzione di Paolo Sghedoni)

Con l’aiuto di David Phillips (nella lista dei 100 top teachers Americani) vediamo come 6 tipici errori possano essere risolti, semplicemente usando un vecchio shaft e facendo attenzione a quale sia il proprio abituale difetto durante il round di golf.

Per ogni errore un esercizio ed un’immagine esplicativa con spiegazione inclusa.

Buona Pratica!!

1. Se il vostro errore è un push (palla dritta a destra) state spingendo la parte bassa del corpo oltre la palla, interferendo con il percorso che fanno le mani in prossimità dell’impatto ed il bastone si “blocca” dietro. Potete cercare di riprenderelo con l’azione  delle mani, ma ne potrebbe uscirne un “gancio” (palla che curva eccessivamente a sinistra).

Rimedio: prendete uno shaft (o uno stick per l’allineamento se lo avete) e infilatelo sui due passanti frontali dei vostri pantaloni con il grip su lato destro. Praticate facendo attenzione ad avere il torace che punta al terreno ed i fianchi “in ritardo” (non ancora girati) avvicinandovi all’impatto. Questo vi permettarà di avere le braccia che viaggiano sulla strada corretta, senza toccare lo shaft che avete fissato ai pantaloni, come invece vi capiterà se fate il vostro swing abituale.

null

 

2. Se alternate colpi in slice (palla curva sinistra -destra) e in pull (palla dritta a sinistra) state muovendo il bastone dall’ esterno verso l’interno della linea di tiro.

Rimedio: piantate uno shaft nel terreno ad una trentina di cm a destra della palla e a circa 15 cm fuori dalla linea di gioco, angolando lo stesso shaft in modo da risultare parallelo al bastone con cui state praticando. Il vostro obiettivo sarà di fare lo swing “sotto” lo shaft quando tornate verso la palla, obbligandovi a seguire una linea più interna. In principio la palla potrebbe volare verso destra, ma se continuate su questa strada sentendo che attraverso l’impatto la punta del bastone “supera” il tacco i colpi si raddrizzeranno progressivamente.

null

 

3. Se fate slice in maniera accentuata e continuativa  vi state piegando verso la linea di gioco durante il backswing. La vostra schiena si trova più vicina rispetto ai fianchi all’obiettivo quando siete all’apice.

Rimedio: piazzate uno shaft nel terreno oltre la palla con un angolo di 15 gradi in verso opposto alla linea di tiro. Durante il backswing mantenete la vostra inclinazione in avanti e portate il torace oltre il grip dello shaft piantato. L’esercizio  porterà la vostra schiena a muoversi corretamente “lontano” dall’obiettivo eliminando il “reverse pivot” che causa lo slice.

null

 

4. Se state tirando colpi troppo “leggeri” (palla non colpita pienamente) il bastone non arriva con un angolo abbastanza verticale  oppure lo state rilasciando troppo presto nel downswing.

Rimedio: questa volta piantate lo shaft ad una quindicina di centimetri davanti al vostro piede sinistro con un angolo di 20-30 gradi opposto alla linea di tiro. Mettetevi sulla palla come d’abitudine usando lo shaft piantato come guida nell’intorno della zona di impatto, per portare il bastone davanti ad esso. Come risultato la testa del bastone si muoverà con un angolo di attacco leggermente più verticale; se invece passate dietro allo shaft il bastone troppo piatto causerà colpi nuovamente leggeri.

null

 

5. Se tirate colpi di scarsa consistenza vi state allontanando troppo dalla palla durante il backswing, rendendo difficile il ritorno del corpo e del bastone ad un posizione solida per l’impatto.

Rimedio: in questo caso lo shaft va piantato vicino all’interno del piede destro (sinistro per gioca mancino) in modo che una volta presa la vostra consueta posizione sulla palla, questo tocchi il polpaccio della gamba. Mantenete lo shaft attaccato alla gamba durante il backswing per evitare lo spostamento (sway) del corpo ed avere maggiori possibilità di un contatto solido sulla palla.

null

 

6. Se tirate colpi pesanti i vostri fianchi si stanno spostando troppo verso il bersaglio nel downswing. Il corpo si piega in direzione opposta per mantenere l’equilibro, portando il punto più basso dell’arco dello swing dietro la palla. Colpirete prima terra, poi palla.

Rimedio: piantate lo shaft in verticale appena all’esterno del vostro piede sinistro con il vostro abituale setup. I’ obiettivo, dall’apice, sarà, di portare fianchi e ginocchio insieme verso lo shaft e poi girare subito verso sinistra. Se vi spostate come al solito, lo shaft si piegherà verso il bersaglio. L’esercizio vi aiuterà a rendere più stabile la parte inferiore del corpo e avere il punto inferiore dell’arco dello swing sulla palla, colpendola solida anzichè pesante.

null

 

 

Filed in: SVILUPPO CAPACITà GOLFISTICHETECNICA GOLFISTICA O DI GARA
Tagged with:

About the Author ()

Leave a Reply

Back to Top