Senza scuse: l’Approach® S6 di Garmin

Garmin_1In campo, con l’Approach® S6 di Garmin, è tutta un’altra cosa. Anche il percorso sconosciuto risulta più facile e allenarsi diventa divertente.

La suggestione di un links immacolato nelle Highlands scozzesi con in un mano un driver in legno, vive nella mente e nel cuore qualsiasi golfista. Capire la distanza dalla buca o da un ostacolo era solo ed esclusivamente una questione di occhio e sensibilità. Ma il golf è bello e appassionante perché in grado di coniugare la magia e la purezza del campo e dello swing con la tecnologia di oggi, aiutandoci a migliorare il nostro gioco e anche a divertirci di più.

È questo lo scopo di Garmin Approach® S6, l’ultimo modello del leader nella tecnologia satellitare in fatto di GPS golf watch.

Una vera rivoluzione

Si è partiti, come sempre accade per la tecnologia, con scomodi apparecchi portatili da tirar fuori dalla sacca, per passare a strumenti più compatti da applicare comodamente al carrello fino ad arrivare, finalmente, agli orologi da polso in grado di dare le informazioni in qualsiasi momento, semplicemente con uno sguardo.

In tutto questo Garmin è sempre stata all’avanguardia, ricercando e sviluppando soluzioni adatte al golfista (come ad altri sportivi, n.d.r.) e proponendo prodotti che hanno segnato il passo anche ai concorrenti.

E così è con l’Approach® S6. Con 30 mila campi mappati e disponibili nell’orologio, senza bisogno di fare caricamenti dal pc, e con un touch screen a colori estremamente sensibile, il nuovo prodotto Garmin si presenta con funzioni inimmaginabili fino a poco tempo fa.

Approach S6, infatti, è il primo GPS golf watch con funzione Swing Training che include Swing

Tempo e SwingStrength™. Queste innovative caratteristiche aiutano il golfista durante l’esecuzione dello swing dando indicazioni sul tempo del movimento e la percentuale di forza ottimale basata sul colpo più riuscito. Garmin2SwingTempo mostra e analizza il rapporto tra il back swing e il downswing. TempoTrainer guiderà i golfisti con segnali acustici aiutandoli a sincronizzare al meglio i movimenti nel compiere lo swing. SwingStrength™, infine, fornisce ai golfisti un feedback immediato sulla potenza impiegata durante il colpo, aiutandoti a capire quale e quanta energia imprimere al colpo, per standardizzare un gesto atletico più coerente e controllato durante il gioco.

Nessun segreto

Il touch screen a colori, abbastanza grande per una visione corretta e abbastanza piccolo per indossarlo anche come orologio da tutti i giorni, permette di visualizzare non solo la distanza dalla bandiera, ma anche la mappa dell’intera buca. Con un semplice click col dito si potrà addirittura conoscere la distanza della propria posizione da qualsiasi punto della buca e quindi da qualsiasi ostacolo. In questo modo, davvero, nessun percorso avrà più segreti per voi.

Lo abbiamo provato su un campo dell’Emilia – il Golf Club Castell’Arquato – particolarmente insidioso per i suoi fairway mai in piano e i numerosi ostacoli nascosti. Il Garmin ci ha aiutato tantissimo e, rilevando le distanze e le peculiarità delle buche con l’aiuto del pro del Circolo, abbiamo appurato l’estrema precisione del nostro GPS golf watch.

Dal tee shot ho diverse possibilità di utilizzo del gps. Posso, ovviamente, già da qui vedere la distanza dalla bandiera, dall’inizio green e dalla fine del green (utile, in questo caso se sono ad un par 3, ovviamente), ma con un click ottengo anche un’altra importante informazione: la direzione in linea retta della buca. Pensate ad un secco dogleg che gira attorno ad un lago (come la 8 di Castell’Arquato appunto). 290 metri sopra l’acqua diretti al green. Garmin3Un gioco da ragazzi! Ma per i comuni mortali meglio usare l’altra videata dell’S6, quella che mi dice la distanza dal dogleg e quella per due corretti layup. Perfetto, è la nostra funzione!

In contemporanea decidiamo di attivare lo Swing Training che, sulla base di uno swing ottimale preimpostato precedentemente, mi darà alcuni dati sulla potenza del colpo e il tempo del nostro swing.

Insomma, 18 buche davvero divertenti, che ci hanno permesso di conoscere più a fondo non solo il percorso, ma anche il nostro stesso gioco, misurando la lunghezza dei nostri colpi, la potenza di ogni colpo tirato e tanto altro ancora.

Ma alla 19ma buca non lasciate il vostro Approach® S6 nella sacca perché, oltre ad essere un validissimo compagno di gioco, è anche un bellissimo oggetto da indossare, disponibile in varie colorazioni e con tutte le principali funzioni di un orologio moderno.

Di Luca Barassi

Filed in: STORIE DI GARA DI GOLF O DI CAMPIONIVARIE - CURIOSITA' E STRANEZZE GOLFISTICHE
Tagged with:

About the Author ()

Armando Pintus — Psicologo Energetico — Psicoterapeuta — Coaching Psicologico Personale e Sportivo — Milano — Esperto in Psicologia Energetica e del Benessere, Psicosomatica, Sviluppo di Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione http://www.psicologomilano.tv/ — http://www.CoachingMilano.com — http://www.Eft-Italia.Eu/ — http://www.MilanoGolf.It/ - http://www.CsrFormazione.it

Leave a Reply

Back to Top