Un grande insegnamento da Henry Cotton
Se un’immagine potesse rappresentare la sintesi del mio pensiero sul gioco del golf, senza dubbio questa sarebbe la migliore.
Henry Cotton, ritratto in questa foto che risale con ogni probabilità agli anni ’30, sta eseguendo un approccio verosimilmente di circa 50 yds.
Una prima considerazione di ordine tecnico mette in evidenza 3 punti di contatto che ritengo fondamentali per un giocatore.
Mi piace definire questi 3 punti come i “3 grips”.
Il primo grip non si riferisce alla posizione delle mani sul bastone, bensì alle piante dei piedi dalle quali riceviamo sollecitazioni molto importanti che incidono sulla qualità dell’equilibrio statico-dinamico del giocatore. Qui abbiamo un chiaro esempio di stabilità in una posizione dei piedi comune a tutti i giocatori di alto profilo. Arnold Palmer ebbe a dire che per giocare bene a golf occorrono “buone mani e buoni piedi”.
Il secondo grip lo possiamo individuare, risalendo verso la parte superiore del corpo, nel contatto tra le braccia ed il busto.
Notiamo come questo tipo di relazione sia garantito da una posizione delle stesse braccia flesse e raccolte vicine a sé, una sorta di controllo remoto sul bastone.
Infine il terzo grip, ultimo ma non meno importante, rappresentato dalle mani che si pongono come elemento terminale di congiunzione con il bastone. La mano destra, in particolare, appare ben salda nella sua posizione a confermare la caratteristica del lato dominante di Henry Cotton.
La seconda considerazione che vorrei fare è invece di natura estetica.
Il nome di Henry Cotton, non a caso, è legato ad una linea di abbigliamento e credo che lo stile pressochè impeccabile del gesto tecnico come l’accuratezza nel modo di vestire siano entrambi il segno di una combinazione vincente di forma e sostanza.
Un pensiero, forse un po’ suggestivo, mi deriva infine dall’espressione del volto, il suo sguardo autorevole segue senza indugio il volo della palla lasciando trasparire la straordinaria confidenza di questo grande professionista di un tempo.
Si osservi bene come non si tratti di una “posa” (vedi i ciuffi d’erba ancora sospesi in aria), ma di una foto scattata un istante dopo l’impatto!
Ho iniziato a giocare a golf nell’epoca in cui Jack Nicklaus rappresentava il campione e il modello da imitare, ma il fascino di Henry Cotton, vincitore di 3 Open Championship ed autore di un formidabile giro in 65 colpi nell’edizione vinta nel 1934 (per questo evento gli fu dedicata la ben nota Dunlop 65), mi è semplicemente irresistibile.
C’è un filo invisibile che unisce il golf dei nostri padri fino ai nostri giorni e che si rinnova di generazione in generazione, non inventiamo nulla di nuovo se non il modo di comunicare contenuti e immagini di questo sport.
Semplice ed elegante al tempo stesso, questo swing è il mio ideale di golf che mi piace praticare e comunicare alle persone che incontro nel mio percorso professionale.
Thank you Sir Thomas Henry Cotton!
Alberto Ballarin – 392 2240224 – albertoballarin@gmail.com –
Principali esperienze professionali:
1988-1992
Corsi di abilitazione presso la Scuola Nazionale di Golf – Sutri VT
1st European Teaching & Coaching Conference – Milano 1990
2nd European TCC – Montreux 1992
1993-1997
4th European TCC – Torremolinos 1995
Membro staff settore tecnico giovanile FIG dal 1995
1998-2002
Relatore tecnico corso per insegnanti ISEF – G.C. Argenta FE
Seminario Nazionale – G.C. Tolcinasco MI
Seminario Nazionale – G.C. Montecchia PD
1st World Conference on Junior Golf – Roma 2002
2003-2011
Seminario Nazionale – G.C. Tolcinasco MI
7th European TCC – Monaco D 2005
Seminario Nazionale – Hank Haney Live Session – Milano 2006
8th European TCC – Malmoe 2007
Putting Guide Pro Training System Certificate – Goteborg 2007
Seminario FIG Teaching Master Club – Milano 2007
Seminario PGA – Mike Hebron – G.C. Le Fonti 2007/2008
Seminario PGA – Chuck Cook – G.C. Franciacorta 2008
Seminario PGA – San Vigilio Golf Resort 2010
Seminario FIG – Mental Coaching Dr. M. Giugni – G.C. Brianza 2011
Seminario PGA – The art of coaching – Verona 2011
Rappresentante tecnici allenatori in Comitato Regionale Lombardo FIG quadriennio 2009 – 2012.
tecnico dello staff brevetti under 14 perconto del Comitato Regionale Lombardo FIG.
Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze biomediche per la salute, Università Statale di Milano,
Facoltà di Scienze Motorie – Corso: discipline formative a libera scelta.
Filed in: STORIE DI GARA DI GOLF O DI CAMPIONI • TECNICA GOLFISTICA O DI GARA